Esperienza
Siamo nel campo dell’architettura e della progettazione dal 1983. Abbiamo competenze teoriche e pratiche in campo nazionale ed internazionale.
Come si evince già dal titolo, questo progetto ha avuto come obiettivo principale quello di trasformare una fabbrica in residenza.
In particolare, nel centro della città di Seregno, dalla ristrutturazione di una vecchia fabbrica dismessa, è stato realizzato un edificio sobrio ed elegante. In aggiunta a questo, nella stessa costruzione vi è pure la presenza di alcuni uffici. Più precisamente, stiamo parlando di Residenza Viganò.
In modo particolare, si è trattato di un intervento che ha fatto rivivere un vecchio fabbricato di proprietà di un’importante famiglia della città di Seregno, a cui difatti la residenza deve il nome.
All’interno di questo fabbricato, infatti, la famiglia Viganò, per due generazioni, vi ha lavorato, realizzando nonché esportando i suoi prodotti in tutto il mondo.
Ad ogni modo, il proprietario ha deciso di convertire tale edificio da industriale a residenziale, affidando così la progettazione e la direzione lavori al team di Studio Corbetta.
Il progetto della ristrutturazione nella cittadina di Seregno, in modo particolare, ha puntato all’alleggerimento di alcuni volumi sia al piano terra, nonché al primo piano, per dare così spazio a giardini interni e ad ampi terrazzi.
Ad ogni modo, tutto questo è stato possibile grazie ad un’attenta analisi riguardante la distribuzione omogenea degli spazi. Stiamo parlando sia delle zone interne, sia di quelle esterne per garantire il massimo equilibrio tra pieni e vuoti, nonché tra interno ed esterno.
In particolar modo, si tratta di un intervento molto complesso: in primo luogo sotto l’aspetto formale ed in seguito dal punto di vista strutturale.
D’altra parte, è stato necessario consolidare gran parte delle strutture sia orizzontali che verticali trattandosi, come è stato detto in precedenza, di un edificio di vecchia costruzione.
Oltre a questo, la notevole altezza dei locali ha consentito così di ricavare spaziose mansarde panoramiche con tetto in legno a vista e, in aggiunta a questo, zone soppalcate.
Da ultimo ma non meno importante, in un’ala del fabbricato troviamo delle forme dell’architettura industriale degli anni ’50, dalla quale sono state ricavate una serie di spaziose e luminose abitazioni dalla tipologia a loft dotate per di più di giardini privati.
Per concludere possiamo descrivere e classificare questo progetto come una riqualificazione urbana della città di Seregno.
In sintesi, è stata donata nuova vita ad un edificio dimesso e degradato, stravolgendo così la sua destinazione d’uso originaria.
PIANI FUORI TERRA
DI SUPERFICIE
UNITÀ IMMOBILIARI
AUTORIMESSE
Committente: AZIMUT S.r.l.
Via San Vitale, Seregno (MB) – 20831 – ITALIA