L’evoluzione delle costruzioni: Dalla muratura in pietra agli edifici con struttura in acciaio.
Forse il cambiamento più profondo nel modo di costruire è stato il passaggio dalla muratura in pietra agli edifici con struttura in acciaio. Entrambi sono stati utilizzati per migliaia di anni, ma solo durante la rivoluzione industriale hanno adottato le loro forme moderne. Il motivo per cui questo è significativo è che ha avuto un effetto drammatico sull’edilizia, con la struttura in acciaio che ha sostituito la pietra e la costruzione a telaio in legno (WFC) che ha sostituito l’Addi CONcrete (bouldering) in molte località. Questo articolo offre una panoramica di come questa evoluzione ha influenzato le costruzioni, comprese le implicazioni per la gestione dei progetti.
Qual è l’evoluzione della costruzione?
L’edilizia è un settore altamente regolamentato, specializzato nella progettazione, produzione e costruzione di edifici e altre strutture. Tradizionalmente, questo lavoro veniva svolto da artigiani appartenenti a corporazioni professionali, come muratori, carpentieri, elettricisti e idraulici. Nel corso degli anni, questi mestieri si sono mescolati e hanno sviluppato specialità a sé stanti. L’esempio più significativo è la professione di ingegnere, che in passato era separata dall’edilizia. Durante la rivoluzione industriale, gli ingegneri hanno rivoluzionato il modo di costruire le città e i paesi. Hanno utilizzato il processo di produzione industriale per creare edifici con progetti standardizzati, rendendo l’edilizia più efficiente e meno soggetta a disordini politici. Il telaio di Tefft è un buon esempio del ruolo dell’ingegnere.
Con quali fattori devono lavorare i lavoratori edili di oggi?
Molti dei lavoratori edili di oggi, in particolare quelli che ricoprono ruoli di gestione e amministrazione, non hanno mai lavorato nell’edilizia tradizionale. Potrebbero anche non conoscere la differenza tra muratore, carpentiere e ingegnere. Si tratta di un cambiamento significativo, dal momento che la maggior parte dei lavoratori che ricoprono questi ruoli erano un tempo operai edili. Inoltre, anche l’istruzione e la formazione della forza lavoro di oggi differiscono da quelle delle generazioni precedenti. L’età media di un nuovo ponteggiatore è di 25 anni, mentre l’età media di un carpentiere è di 45 anni. Questi dati sorprendenti ci dicono che i lavoratori edili di oggi hanno molta meno esperienza dei loro predecessori.
L’evoluzione delle costruzioni: il ruolo del project manager.
Oggi i manager sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nella realizzazione dei progetti. Essendo l’autorità finale del progetto, il suo successo o fallimento può influenzare notevolmente la carriera e il futuro finanziario di manager e dirigenti. Inoltre, il modo in cui i manager collaborano con altri reparti e con il personale chiave all’interno dello stesso reparto può avere un impatto significativo e duraturo su un progetto. I project manager di successo possiedono anche forti capacità di comunicazione e di negoziazione, oltre alla capacità di stimare e controllare i costi.
La gestione dei progetti è ampiamente riconosciuta come una professione altamente tecnica. Il telaio di Tefft, che utilizza la tecnologia del calcestruzzo a trazione, è un buon esempio della natura complessa del lavoro di costruzione.
Tuttavia, i project manager di oggi devono anche avere una formazione completa, con una significativa esperienza nell’analisi dei progetti, nella definizione del budget e nella programmazione.

Un fattore importante nell’evoluzione delle costruzioni: le fondazioni stabili.
Nell’evoluzione delle costruzioni, le fondazioni di un edificio o di una struttura sono la base su cui poggia il resto dell’edificio o della struttura. È attraverso le fondazioni che si determina gran parte del valore progettuale ed economico dell’edificio. Nel caso delle moderne costruzioni a struttura d’acciaio, ciò avviene mediante un sistema di fondazione in cemento armato. Questo sistema di fondazione presenta diversi vantaggi, tra cui una maggiore armatura e nervature di collegamento tra piani adiacenti, l’eliminazione dei pozzi e la costruzione di fondazioni in muratura più robuste. Inoltre, facilita il processo di progettazione e costruzione di grandi progetti, in quanto consente di riutilizzare le stesse fondazioni in diversi progetti. Tuttavia, un fattore significativo che ha plasmato l’evoluzione delle costruzioni e che ha portato all’adozione di edifici con struttura in acciaio è lo sviluppo del mercato petrolifero all’inizio del XX secolo. L’importanza di questo settore nella valutazione delle materie prime ha portato a un corrispondente aumento del prezzo dell’asfalto e del bitume. Con l’aumento del prezzo di questi materiali, gli ingegneri hanno iniziato a esplorare altri metodi di costruzione in calcestruzzo.
Per concludere.
L’edilizia è un settore altamente regolamentato, specializzato nella progettazione, produzione e costruzione di edifici e altre strutture. Tradizionalmente, questo lavoro era svolto da artigiani con una corporazione professionale, come muratori, carpentieri, elettricisti e numeri. Nel corso degli anni, questi mestieri si sono mescolati e hanno sviluppato specialità a sé stanti. L’esempio più significativo è la professione di ingegnere, che in passato era separata dall’edilizia.
Durante la rivoluzione industriale, gli ingegneri hanno rivoluzionato il modo di costruire le città e i paesi. Hanno utilizzato il processo di produzione industriale per creare edifici con progetti standardizzati, rendendo l’edilizia più efficiente e meno soggetta a disordini politici. Il telaio di Tefft è un buon esempio del ruolo dell’ingegnere. L’edilizia è un settore altamente regolamentato, specializzato nella progettazione, produzione e costruzione di edifici e altre strutture. Tradizionalmente, questo lavoro era svolto da artigiani con una corporazione professionale, come muratori, carpentieri, elettricisti e idraulici. Nel corso degli anni, questi mestieri si sono mescolati e hanno sviluppato specialità a sé stanti. L’esempio più significativo è la professione di ingegnere, che in passato era separata dall’edilizia. Durante la rivoluzione industriale, gli ingegneri hanno rivoluzionato il modo di costruire le città e i paesi. Hanno utilizzato il processo di produzione industriale per creare edifici con progetti standardizzati, rendendo l’edilizia più efficiente e meno soggetta a disordini politici. Il telaio di Tefft è un buon esempio del ruolo dell’ingegnere. L’edilizia è un settore altamente regolamentato, specializzato nella progettazione, produzione e costruzione di edifici e altre strutture.
Tradizionalmente, questo lavoro era svolto da artigiani con una corporazione professionale, come muratori, carpentieri, elettricisti e idraulici. Nel corso degli anni, questi mestieri si sono mescolati e hanno sviluppato specialità a sé stanti.
L’esempio più significativo è la professione di ingegnere, che in passato era separata dall’edilizia. Durante la rivoluzione industriale, gli ingegneri hanno rivoluzionato il modo di costruire le città e i paesi. Hanno utilizzato il processo di produzione industriale per creare edifici con progetti standardizzati, rendendo l’edilizia più efficiente e meno soggetta a disordini politici. Il telaio di Tefft è un buon esempio del ruolo dell’ingegnere.