Esperienza
Siamo nel campo dell’architettura e della progettazione dal 1983. Abbiamo competenze teoriche e pratiche in campo nazionale ed internazionale.
Monza, è una città dalle origini antiche. Infatti fu fondata dai Celti. Successivamente, divenne una città storica romana, in particolare sotto il nome di Modicia e, poi, divenne una delle residenze del re degli ostrogoti, Teodorico.
Ma fu nel VII secolo che Monza affermò ancor di più la sua importanza storica. Con l’avvento dei Longobardi, infatti, la cittadina visse un periodo di grande splendore, divenendo perciò il centro culturale, religioso e politico principale di tutta la Lombardia.
In particolar modo, la Regina Teodolinda fece convertire i suoi sudditi al Cattolicesimo. La Regina, poi, arricchì la cittadina di arte e cultura. Fece infatti costruire la grande basilica in onore a San Giovanni Battista (603), dove tutt’oggi è custodita la sua tomba.
Nel XII secolo passò poi sotto la denominazione milanese dei Visconti. In particolare, quest’ultimi concessero molta autonomia amministrativa alla città di Monza, pur restando legata a Milano dal punto di vista politico ed economico.
Un esempio artistico architettonico del periodo di grande splendore della città di Monza, lo si può trovare così in via Raffaello Sanzio. In modo particolare, vi è un edificio che ha una facciata con rilevanti decori e fregi. Stiamo tuttavia parlando dell’omonima Residenza Raffaello.
I lavori di restauro hanno preso il via dopo un attenta analisi condotta dal team di Studio Corbetta. In primo luogo si è potuto, così, mettere in evidenza i punti di forza, nonché le criticità dell’edificio esistente. Successivamente, poi, si è potuto redigere un progetto che mettesse in luce l’antico splendore dell’architettura.
Per questo motivo, il team dello studio ha deciso di mantenere gli antichi dettagli della facciata, intervenendo in quel caso con una pulizia degli intonaci esistenti, il recupero dei decori, nonché del portale di ingresso in legno di noce, riportando così l’intero edificio agli albori di un tempo.
A differenza dei prospetti, il layout interno, dopo idonei adeguamenti strutturali e impiantistici, è stato successivamente rivisitato, dando spazio, in tale modo, ad abitazioni di varia metratura.
E’ stato, inoltre, possibile ricavare ampi locali per raggiungere, in tal modo, uno stile di vita al passo con i tempi.
Per dirla in breve, possiamo concludere dicendo che Residenza Raffaello, grazie al suo restauro architettonico, è un connubio tra classicità e modernità, proprio come la cittadina che la ospita.
PIANI FUORI TERRA
DI SUPERFICIE
UNITÀ IMMOBILIARI
AUTORIMESSE
Committente: RAFFAELLO S.r.l.
Via Raffaello Sanzio, Monza (MB) – 20900 – ITALIA