Esperienza
Siamo nel campo dell’architettura e della progettazione dal 1983. Abbiamo competenze teoriche e pratiche in campo nazionale ed internazionale.
Seregno è una città caratterizzata da un centro storico particolarmente esteso nella sua struttura. Inoltre, è definita dalla presenza di architetture omogenee. Le abitazioni sono per di più costituite da palazzi signorili e da cortili promiscui, con case aventi altezza di due o tre piani.
Tuttavia, accanto a queste ultime, non mancano edifici di moderna realizzazione come ad esempio Residenza Michelangelo.
Ad ogni modo, tale architettura, si articola in volumi di differente altezza per un totale di 8500 mq di superficie. E’ stata poi studiata dal team di progettazione di Studio Corbetta per fondersi al meglio con il contesto urbanizzato utilizzando forme eleganti e sinuose.
Per quanto riguarda il progetto architettonico, si è inteso compiere un’operazione di radicale chirurgia in un’area dismessa della città di Seregno.
Infatti, stiamo parlando di una vasta distesa da recuperare occupata, precedentemente, da vecchi e pericolanti capannoni. Essa necessitava perciò di un intervento di sostanziale invenzione, dato anche il carattere piuttosto modesto dell’architettura circostante.
Per analizzare al meglio il progetto, è doveroso partire dalla struttura portante dell’edificio. La base, costituita da una griglia di pilastri a maglia regolare, imposta i vasti livelli dei piani interrati destinati a parcheggi, governando poi la geometria di tutto il complesso.
In particolare, la progettazione di tali strutture sotterranee è stata oggetto di grandi studi da parte del nostro team di progettazione, soprattutto in materia antincendio.
Su questa maglia regolare si innesta, inoltre, alla quota urbana, una serie di volumi, generati dal montaggio di masse di dimensioni, altezze e forme. Esse sono poi rapportate con cura a quelle del contesto circostante, così da disegnare nuovi spazi aperti, impilati l’uno all’altro.
Per tale realizzazione il team di progettazione ha deciso, inoltre, di seguire una filosofia sobria ed elegante. Il progetto, infatti, non esplode né in luci né in colori. Non eccede e non si fa notare in modo eccessivo, ma lascia comunque la sua impronta.
Scegliere quindi la strada del minimo impatto, della ricerca del gradimento e di una buona accoglienza da parte di chi lo abita, è stata l’idea che abbiamo deciso di condurre.
Di conseguenza, anche i materiali usati rispondono a questo scopo. In particolare, l’utilizzo della pietra beola e dell’intonaco di colore chiaro.
Per concludere possiamo affermare che tutto è stato uniformemente fasciato, plasmato e modellato sul sito in cui si erige Residenza Michelangelo.
PIANI FUORI TERRA
DI SUPERFICIE
UNITÀ IMMOBILIARI
AUTORIMESSE
Committente: R.E. PARTNERS S.r.l.
Via Adua, Seregno (MB) – 20831 – ITALIA